Visite: 929

Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.

  

Art.30 CCNL 2002-05

(legittimazione delle funzioni strumentali)

  

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.

  

segue art. 30

   

Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.

   

Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Destra Torre, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 2019/2020 n. 4  aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al PTOF.

  

AREA 1: Sito Web, sostegno alle nuove tecnologie applicate alla didattica e manutenzione ordinaria della strumentazione informatica;

Compiti e funzioni: Andrea Puntin, Mario Toffoli
Gestisce il sito dell’Istituto curando con regolarità e tempestività l’aggiornamento sistematico dei dati, pubblicizzando le attività e gli eventi promossi
Garantisce la continua fruibilità del sito assicurandosi di realizzare una facile reperibilità delle informazioni e di curare costantemente le caratteristiche delle informazioni sotto il profilo del loro valore comunicativo
Raccoglie e pubblica il materiale di valenza informativa e didattica prodotto dai Docenti
Aggiorna, quando necessario, la struttura logica del sito implementando miglioramenti organizzativi
Controlla la qualità dei contenuti e la loro rispondenza agli standard formativi ed educativi della Scuola
Fornisce consulenza e supporto per l’utilizzo del Sito Web della scuola
Interagisce con Il Dirigente e i referenti dell’area alunni/personale
Controlla e predispone l’aula laboratorio per le attività relative all’utilizzo dei pc, in particolare in occasione delle prove INVALSI
Presenzia alle prove INVALSI nelle due sedi della scuola secondaria per fornire supporto tecnico
Supporta i docenti della scuola primaria nell’inserimento degli esiti delle prove INVALSI
Segnala eventuali problemi o mal funzionamento delle apparecchiature
Predispone l’elenco del materiale multimediale ed informatico in dotazione al plesso
Formula proposte di acquisto del materiale

 

AREA 2: Valutazione, PTOF e Rendicontazione Sociale;

Compiti e funzioni: Alessandra Costa, Giovanni Fabris
Aggiorna il RAV
Aggiorna il PTOF
Raccoglie e revisiona il materiale da pubblicare
Raccoglie i dati riferiti agli indicatori
Predispone il documento Rendicontazione Sociale


AREA 3: Inclusione e Bisogni Educativi Speciali;

Compiti e funzioni: Monica Serraval , Gabriella Simeon , Eva Visintini
Coordina il GLI e le attività di integrazione rivolte agli alunni con BES
Raccoglie i materiali elaborati dai gruppi di insegnanti
Fornisce consulenza ai docenti nella stesura/realizzazione del PEI e del PDP
Partecipa al gruppo di lavoro con i servizi sociali e socio-educativi
Coordina i rapporti tra scuola-famiglia-territorio nell’ambito del sostegno e del disagio scolastico
Rileva le situazioni di disagio a livello di Istituto e segue il monitoraggio in itinere
Rileva i bisogni formativi e propone attività formative relative all'area di riferimento


AREA 4: Internazionalizzazione dell’Istituto;

Compiti e funzioni: Lucia De Giorgio , Anna Di Natale
Elabora e realizza progetti nell’ambito della piattaforma Erasmus+ per avviare l’internazionalizzazione dell’Istituto
Partecipa a iniziative di formazione su progetti di competenza
Sensibilizza i colleghi divulgando proposte, idee, iniziative afferenti alla piattaforma europea Erasmus+
Svolge attività formativa rivolta ai docenti su attività didattica internazionalizzante e su progetti europei
Coordina la relativa commissione

 

L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è stata approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.

Torna su