Visite: 1788

piano miglioramento ico
Sulla base delle priorità e dei traguardi individuati, vengono definiti per ogni area i seguenti obiettivi di processo:

Area 1: RISULTATI SCOLASTICI
1. Curricolo, progettazione e valutazione
✓ Predisposizione di prove comuni per classi parallele di Italiano e Matematica

2. Inclusione e differenziazione
✓  Aumentare gli interventi di recupero, sia individuali che di gruppo, per gli alunni in difficoltà
✓  Utilizzare metodologie didattiche sempre più personalizzate

Area 2: RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI
1. Curricolo, progettazione e valutazione
✓Predisposizione di prove sul modello delle prove standardizzate nazionali e somministrazione nelle singole classi

Area 3: COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
1. Curricolo, progettazione e valutazione
✓  Implementazione di corsi extracurricolari sul metodo di studio e strategie metacognitive (progetti PON o altro)
✓  Predisposizione di prove per competenze per classi parallele per la competenza "Imparare ad imparare" da somministrare a conclusione del primo e del secondo quadrimestre alle classi quinte della scuola primaria e alle classi terze della scuola secondaria di I grado, anche in vista della compilazione del certificato delle competenze


PRIORITA’ DESUNTE DAL RAV

Schermata 2020 01 04 alle 23.28.24

Schermata 2020 01 04 alle 23.28.40

Schermata 2020 01 04 alle 23.28.56

PERCHE’ LA SCELTA DI QUESTE PRIORITA’?

Permane la necessità di migliorare i risultati in matematica e in italiano e di intervenire efficacemente sui casi di difficoltà di apprendimento, per cui verranno ancora incentivate attività di recupero sia individuale che di gruppo nonché i contatti tra docenti. Per quanto l'effetto scuola nelle prove standardizzate sia di italiano che di matematica risulti pari alla media regionale, è stata individuata come prioritaria la necessità di ridurre la varianza tra le classi, particolarmente tra le classi parallele della Scuola secondaria di I grado interessate dalle prove Invalsi. Avendo raggiunto un più che buon risultato nella prevenzione dell'abbandono scolastico e delle situazioni gravi di conflitto all'interno della comunità scolastica, si è ritenuto opportuno agire sul miglioramento dell'acquisizione delle strategie di studio e in generale sulla capacità trasversale "Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare" delle otto competenze chiave del Quadro di riferimento europeo.

Per questo, in relazione a tale priorità, è stato individuato come traguardo significativo il raggiungimento dei livelli Avanzatoe Intermedionella certificazione delle competenze rilasciata al termine del primo ciclo.

Torna su